La Pietra di Luserna

La nostra pietra

La pietra di Luserna è una pietra naturale proveniente dalla Valle di Luserna, situata nelle Alpi Marittime in Piemonte, Italia. Questa pietra è conosciuta per le sue caratteristiche distintive, che la rendono adatta a una varietà di utilizzi, sia all'interno che all'esterno.

Caratterizzata da tonalità grigie, spesso con sfumature bluastre o verdastre, la pietra di Luserna è apprezzata per la sua resistenza e durabilità. La sua composizione varia, ma spesso include ardesia e talco, conferendo alla pietra una consistenza compatta e una struttura che la rende adatta per molteplici applicazioni.

La pietra di Luserna è comunemente utilizzata per la pavimentazione, rivestimenti murari, lastre, gradini e altri elementi architettonici. La sua capacità di resistere alle intemperie e alle temperature estreme la rende ideale per utilizzi esterni come pavimentazione per giardini e piazze.

Oltre alle sue caratteristiche fisiche, la pietra di Luserna è apprezzata anche per il suo aspetto estetico. La sua tonalità naturale e la varietà di colori la rendono una scelta popolare per progetti che richiedono un tocco tradizionale e rustico.

È importante notare che ci possono essere diverse varietà di pietra di Luserna, ciascuna con le proprie caratteristiche uniche a seconda della zona specifica in cui è estratta.

W3.CSS

La storia della Pietra di Luserna,

da sempre un orgoglio e un vanto.

La pietra di Luserna viene estratta principalmente nella Valle di Luserna, situata nelle Alpi Marittime in Piemonte, Italia. La Valle di Luserna è nota per le sue riserve di questa pietra naturale, e l'attività estrattiva è stata una parte significativa della storia locale.

La storia delle antiche tecniche di estrazione della pietra di Luserna è legata al duro lavoro degli abitanti della zona, che hanno sviluppato metodologie artigianali per estrarre e lavorare questa pietra pregiata.

In passato, molte miniere di pietra di Luserna erano a cielo aperto dove gli operai rimuovevano il materiale sovrastrato (desquatè nel dialetto delle zone) per raggiungere i depositi di pietra sottostanti. Questa pratica consentiva un accesso relativamente facile alla pietra.
L'estrazione della pietra coinvolgeva il taglio manuale delle rocce dove si utilizzavano attrezzi manuali come picconi, cunei, e martelli per staccare blocchi di pietra dalla formazione rocciosa.
Una volta estratti, i blocchi di pietra, venivano trasportati lungo sentieri montani utilizzando animali da soma come muli. Questo metodo di trasporto era essenziale per portare la pietra dalle miniere alle comunità circostanti o ai luoghi di lavorazione.
Dopo il trasporto, i blocchi di pietra venivano lavorati manualmente dagli artigiani locali. Questo processo includeva la modellatura e la rifinitura della pietra per adattarla alle diverse applicazioni, come pavimentazione, rivestimenti murali e elementi architettonici.

Le antiche tecniche di estrazione e lavorazione della pietra di Luserna sono state tramandate di generazione in generazione e hanno contribuito a creare una tradizione artigianale radicata nella storia locale. Oggi, sebbene molte di queste tecniche siano state modernizzate con l'introduzione di macchinari e tecnologie più avanzate, la pietra di Luserna continua ad essere apprezzata per la sua bellezza e versatilità nella costruzione e nell'architettura.

Le cave della pietra di Luserna sono state, e sono tutt'ora, un'importante risorsa economica per la regione, un orgoglio e un vanto per le popolazioni delle valli piemontesi da dove viene estratta, contribuendo alla costruzione di numerosi edifici e infrastrutture locali. La pietra è stata utilizzata anche in progetti architettonici più ampi al di fuori della Valle di Luserna, contribuendo alla reputazione di questa pietra come materiale di alta qualità, e confermandosi un'importante risorsa economica e commerciale che si è diffusa in modo esponenziale negli ultimi anni sia in ambito nazionale che internazionale,

       Ecco alcune delle caratteristiche principali:

La Pietra di Luserna è uno Gneiss, una rocca metamorfica di tipo lamellare.

La pietra di Luserna si presenta con una serie di livelli sovrapposti, da questo la definizione di pietra lamellare, diverse caratteristiche morfologiche che ne definiscono l'aspetto e le proprietà. E' formata prevalentemente da tre materiali: il feldspato, il quarzo e la mica. In percentuale si ha una maggiore presenza di feldspato e quarzo che compongono questa pietra dal sessanta al novanta per cento, mentre la mica fornisce alla Pietra di Luserna la sua peculiare colorazione grigio tenue tendente al giallo paglierino o al verdognolo a seconda delle qualità.

Colore e aspetto

La pietra di Luserna è generalmente grigia, ma può variare da tonalità chiare a scure. Talvolta possono essere presenti sfumature bluastre, verdi o marroni, conferendo alla pietra una notevole varietà estetica.

Struttura

La pietra di Luserna ha una struttura compatta e granulosa. La presenza di minerali come l'ardesia e il talco contribuisce alla sua consistenza. Questa struttura compatta è spesso responsabile della resistenza e della durabilità della pietra.

Grana

La grana della pietra di Luserna può variare da fine a media, influenzando l'aspetto e la sensazione al tatto del materiale. Una grana fine può conferire alla pietra una superficie più liscia e uniforme.

Porosità

La pietra di Luserna è generalmente poco porosa, il che significa che ha una bassa assorbenza d'acqua. Questa caratteristica la rende adatta per utilizzi esterni, come pavimentazioni e rivestimenti, poiché è meno suscettibile ai danni causati dall'acqua e dalle intemperie.

Lavorabilità

La pietra di Luserna è conosciuta per la sua lavorabilità. Può essere tagliata e lavorata con relative facilità, consentendo la realizzazione di dettagli architettonici e di design. La pietra di Luserna è spesso utilizzata per la produzione di lastre, pavimenti, gradini e rivestimenti murari.

Resistenza:

Grazie alla sua composizione e struttura, la pietra di Luserna è generalmente resistente e durevole. Questa resistenza la rende adatta per una varietà di utilizzi, inclusi progetti all'aperto e applicazioni architettoniche.

Applicazioni comuni

La pietra di Luserna è spesso impiegata nella costruzione di pavimenti, marciapiedi, rivestimenti murali, piani cucina, caminetti e molto altro. La sua versatilità la rende adatta sia per progetti residenziali che commerciali.
Queste caratteristiche morfologiche contribuiscono alla versatilità della pietra di Luserna e la rendono un materiale apprezzato in vari contesti di costruzione e design.

Le sue qualità...

Altissima RESISTENZA

La pietra di Luserna è una delle pietre naturali più resistenti, il che la rende ideale per le aree ad alta frequenza di passaggio.

 Aspetto UNICO

Ha un distintivo colore grigio-blu e venature naturali che possono aggiungere un tocco di eleganza e unicità a qualsiasi ambiente.

Grande   VERSATILITA'

Come già detto, la pietra di Luserna, può essere abbinata a una gran varietà di stili di design, dal tradizionale al moderno.

Ridotta MANUTENZIONE

Con la giusta sigillatura e regolare pulizia, la pietra di Luserna è facile da mantenere e può durare... decenni.

Caratteristiche fisico/meccaniche



Massa volumica apparente   kg/m3  2630
Assorbimento d'acqua%0,34
Rottura a compressioneMPa172
Rottura a compres. semplice dopo gelività
MPa
67
Resistenza a flessioneMPa28,3
Resistenza a flessione dopo gelivitàMPa25,8
Resistenza allo scivolamento
con finitura lucida
con finitura spazzolata
con finitura fiammata

USRV
USRV
USRV

24
53
88
Modulo elastico tangente  MPa63845
Modulo elastico secante  MPa46470
Resistenza all'urtocm81
Coefficente assoluto di abrasionemm2,41
Coefficente relativo di abrasione
80
Coefficente di dilatazione lineare termica  mm/m°C0,0033